puoi contribuire anche con PayPal https://paypal.me/pools/c/8vVrWwWvc2 al mantenimento dei cavalli nel periodo di crisi dovuta al virus. Grazie a tutti i donatori che vorranno contribuire. Il Covid ha messo tutti i centri ippici in difficoltà, le spese per il mantenimento dei cavalli, le spese veterinarie incidono pesantemente. Chiunque voglia contribuire, con qualsiasi piccolo gesto alla propria portata (anche pochissimi euro), all'acquisto del fieno è benvenuto. Grazie a tutti i donatori sensibili.
presso il villaggio preistorico si possono svolgere attività di LABORATORIO PER LE SCUOLE
Inoltre abbiamo allestito l'area adibita allo scavo archeologico simulato e relativa allo studio delle tipologie di abitazioni e ripari primitivi (età: paleolitico)
Se hai 1 minuto,
nella pagina dei contatti puoi rilasciare un tuo commento. Grazie
la filosofia dei nativi:
La nostra filosofia: il cavallo è un animale sociale che, in un certo senso, può essere un "amico", (non un servo sottoposto ai nostri capricci), con cui passeggiare, giocare, senza imboccature e costrizioni. Durante le passeggiate si può montare o camminare, fianco a fianco, ammirando il paesaggio, i suoni e i colori della natura. Di tanto in tanto ci fermiamo per fargli gustare le sue erbe preferite e, quando anche a lui/lei fa piacere, facciamo una bella sgroppata/galoppata lungo un terreno erboso.
Il nostro motto: "i cavalli nascono senza ferri, da milioni di anni galoppano senza
aver bisogno di ferrature ortopediche. In molte culture i ferri non sono mai stati applicati e i cavalli ringraziano
riconoscenti." W i cavalli senza ferri!"
Lo scopo della nostra A.S.D.
"SENZA FERRI" è quello di diffondere la
cultura sull'equitazione naturale senza ferri di alcun genere, né ai piedi, né in bocca. Nelle foto che pubblicheremo si potrà notare come i cavalli con piedi rovinati possono recuperare la loro
naturale conformazione ed avere dei buoni piedi.
La natura fornisce al cavallo selvaggio una struttura meravigliosa e perfetta, frutto di 50 milioni di anni di evoluzione: lo zoccolo. Questo è perfettamente funzionale allo stile di vita che il
cavallo conduce allo stato naturale, fatto di lunghi spostamenti (30 — 50 km al giorno in media), e non ha bisogno di alcun genere di cura, né soffre di malattie particolari, al contrario di ciò
che accade ai cavalli domestici tenuti in box. La filosofia barefoot prende origine da queste semplici osservazioni, mirando alla massima salute complessiva del cavallo, e quindi del suo piede,
riportando il cavallo ad uno stile di vita più naturale, di cui la possibilità per l’animale di muoversi liberamente e poter ripercorrere schemi comportamentali naturali, una alimentazione
ragionevolmente naturalizzata, una equitazione rispettosa degli schemi motori dell'animale e l’assenza di ferratura, costituiscono gli elementi peculiari.
Da quando venne addomesticato, circa 5000 anni fa, il cavallo è stato adoperato dall'uomo, per la maggior parte di questo tempo, senza ferri.
Markus Junkehnann, nel terzo volume della sua opera "Die Reiter Roms" (I Cavalieri di Roma) scrive: "Le grandi distanze percorse dalle cavallerie degli Sciti, dei Persiani, dei Macedoni e dei
Cartaginesi durante le loro campagne militari (basti pensare alle battaglie di Alessandro Magno) dimostrano che la cavalleria, anche senza ferri, è capace di grandi imprese."